PD: un pugile suonato!

Come descrivere oggi la condizione in cui si trova il più grande partito d’opposizione, quel PD erede della tradizione del Comunismo italiano? L’immagine più ficcante è senz’altro quella del pugile suonato, preso a pugni da ogni parte ed incapace di reagire.

Il Pd oggi è strizzato a destra dall’Udc, che accredita presso l’elettorato moderato e riformista una maggiore concretezza e serietà, e a sinistra da Di Pietro, che riesce a trascinare la sinistra radicale e movimentista disillusa dalle satrapie del “partitone”.
Il Pd, sostanzialmente, ha annacquato e depotenziato due storie e due identità di cui non ha saputo operare una sintesi efficace. Oggi nel Pd si vedono, in maniera confusa, scimmiottature americanegggianti del modello Obama, pulsioni veterocomuniste, istanze radicali, sparuti rigurgiti conservatori. Mancano una guida autorevole, una linea politica chiara. Anche la classe dirigente locale, pur proveniente da scuole importanti e solide, come quelle del Pci e della Sinistra Dc, sta andando in confusione. Il reticolo delle Case del Popolo e delle Coop è smarrito ed incerto, privo di punti di riferimento. La Cgil si smarca e detta le condizioni, in una assurda e intollerabile invasione di campo rispetto alla politica. Le associazioni laicali che da sempre hanno fiancheggiato il prodismo oggi brancolano nell’incertezza. Mancano addirittura candidature credibili se, nel Lazio, si è andati a consegnarsi, mani e piedi legati, alla Bonino.
Di questo stato di cose Poggio a Caiano è un caso emblematico. Il Pd, in un paese di radicata tradizione cattolica e tuttora moderato, a pochi giorni da una difficile tornata elettorale, va a promuovere una campagna per il testamento biologico, mettendo in grave imbarazzo il suo Sindaco e regalando un formidabile assist all’Udc. Qualche anno fa i Ds, pure laicisti, non avrebbero mai commesso un così madornale errore, segno evidente di un malessere profondo.
Immaginiamo la delusione cocente degli amici della Ex Margherita (le defezioni della Binetti, di Lusetti, di Carra e, ancor prima, di Rutelli, sono emblematiche).
La Margherita era un progetto ambizioso che doveva costituire la nuova fase dell’impegno del Cattolicesimo progressista. Prodi, pur in modo frammentario e piuttosto equivoco, aveva realizzato il postulato dossettiano del compromesso tra la Sinistra Dc ed il Partito Comunista. La Margherita doveva realizzare il passo ulteriore, consistente in una decisa deideologizzazione, nel superamento dei vecchi schemi europei Socialismo / Popolarismo, per giungere ad una nuova formazione, mai prima vista in Italia, di matrice riformista e solidarista, capace anche di sintesi virtuose nel campo dei valori. Le speranze però sono state del tutto disattese, perché è venuta fuori una semplice accozzaglia di storie diverse, senza progetto, senza prospettive, prigioniera di vecchi steccati e di antiche liturgie. I motivi di questo flop, politologico ancor prima che organizzativo, non possono essere analizzati qui, perché sarebbe, davvero, cosa troppo lunga.
Quello che è da chiedersi è se il Pd sia oggi in grado di costituire l’alternativa al berlusconismo. Fino ad ora il Governo ha potuto agire praticamente senza opposizione, essendo stato il Pd più impegnato a dissanguarsi nelle proprie beghe interne (la via crucis Veltroni – Franceschini – Bersani), a cedere roccaforti storiche come Prato, che a contrastare la deriva populista del Paese.
Il Pd ha lasciato che altri, ora Di Pietro, ora la Bonino, ora la Cgil, dettassero l’agenda politica del partito.
Senz’altro più efficace è stata l’opposizione “repubblicana” messa su, con povertà di mezzi ma non di idee, dallo Scudocrociato. Ne è prova che Berlusconi non attacca Bersani ma Casini.
E’ urgente che la politica italiana cambi. I rischi per la democrazia ci sono e non possono essere nascosti.
Gli elettori del Pd, specie quelli moderati, debbono chiedersi se, per un cambio di passo e per la tutela dei valori costituzionali, sia più utile tentare di rianimare un corpo morto ed eteroguidato, oppure se non convenga dare forza e gambe a quel grande progetto che è l’Unione di Centro.
Il mio consiglio è scontato. Il voto utile è quello all’Udc.
Cristiano Maria Ciani

Posted in Etichette: | 0 commenti

I dati: l'UDC cresce a Prato alle Regionali 2010 (Pdl in caduta libera, avanza la Lega)

I dati che provengono dalle elezioni regionali, evidenziano innanzitutto la marcata astensione dell'elettorato, a nostro avviso da ricondurre in Toscana a due motivi principali:

  1. la disaffezione dei cittadini per una politica nazionale priva di contenuti reali.
  2. lo scippo del voto di preferenza dalla legge regionale toscana.
In entrambi i casi a farne le spese i due maggiori partiti di maggioranza, ovvero gli attori principali della scadente politica a livello nazionale (e regionale!!!) così come della legge regionale, frutto di inciucio PD/PDL (Martini/Verdini).

Risultato di questo: PD e PDL arretrano vertiginosamente, avanzano IDv Lega e UDC.

PRATO
Rispetto l'ultima tornata elettorale e nonostante gli stimoli della passata campagna elettorale del 2009, a farne maggiormente le spese la PDL locale che arretra maggiormente rispetto al PD. Perde sostanzialmente 10.000 voti ( 1/3 di quelli che aveva) con un arretramento superiore rispetto al dato nazionale e regionale. La Lega sembra maggiormente avvantaggiarsi dalla falla piddiellina.
PD, anch'esso con numeri in senso negativo, ma recupera sul dato generale; il fatto conferma che l'elettorato tradizionalmente di sinistra ha voluto punire alle scorse aministrative l'inefficienza della giunta di sinistra.
UDC CRESCE A PRATO
sostanzialmente conferma il dato delle provinciali, ma recupera percentuale e voti sul Comune di Prato (da 3,2 a 4,6), avanza ripetto alle scorse Regionali e anche rispetto le Europee.
L'UDC Pratese evidentemente, piace al proprio elettorato che è tornata a votarla, guadagnando quel poco che basta per essere in controtendenza ai due partiti maggiori e in particolare di una PDL che, pur condividendo la coalizione per il Comune, da quella piazza - ed in modo irriguardevole - aveva mandato iripetutamente l 'ignobile appello al "Voto Utile" contro l'UDC a mezzo dei i suoi maggiori esponenti (sul palco Faenzi Matteoli Verdini e Magnolfi), che oggi invero pagano, loro più di tutti sul territorio pratese, la responsabilità politica di avere perso a Prato ben 10.000 voti, evidentemente per molti la scelta utile è stata quella di non votarli o di votare altro.

L'UDC Pratese RINGRAZIA TUTTI I PROPRI ELETTORI e i propri CANDIDATI per l'egregio lavoro svolto: Enrico Mencattini, Chiara Bambagioni, Vito Tarantini (per il collegio provinciale di Prato) e Lorenzo Marchi (presente nel collegio fiorentino).
UDC PRATO

Posted in Etichette: | 0 commenti

I dati e lo spoglio: elezioni PRATO 2010

Posted in Etichette: | 0 commenti

Tour pratese per il capogruppo al Senato dell’Udc Gianpiero D’Alia: “Ottimo il lavoro di contrasto all’illegalità”

dalia

Giro di incontri politici e istituzionali a Prato per il capogruppo al Senato dell’Udc, Gianpiero D’Alia. Ieri pomeriggio, accompagnato da una delegazione provinciale di maggiorenti del partito centrista il senatore, membro delle commissioni Giustizia del Senato e della bicamerale Antimafia ha incontrato il prefetto Maria Guja Federico, il sindaco di Prato Roberto Cenni, l’assessore alla sicurezza Aldo Milone e quello all’integrazione Giorgio Silli. “Sono qua per capire meglio una realtà che già conoscevo per la sua particolarità - ha detto il senatore - voglio esprimere, come rappresentante dell’Udc, la mia vicinanza alle iniziative dell’amministrazione comunale, che sta lavorando per contrastare in maniera più efficace l’immigrazione clandestina”. Riguardo alla necessità di un Cie in Toscana, D’Alia ha commentato: “Di per sé non risolve i problemi legati all’immigrazione, rappresenta più che altro un aspetto terminale di un circuito legislativo la priorità deve essere data all’integrazione”. L’esponente del partito di Casini è anche tornato a criticare, a proposito di contrasto dell’illegalità, lo scudo fiscale: “Ci siamo fortemente opposti, non perché non sia uno strumento utile per fare emergere i capitali, ma perché è stato pensato peraggirare le norme anti-terrorismo e anti-riciclaggio”. (c.a.p.)

Posted in Etichette: | 0 commenti

Gli elettori del Pd si devono chiedere se...

Di Cristiano Maria Ciani, Poggio a Caiano

Come descrivere oggi la condizione in cui si trova il più grande partito d’opposizione, quel PD erede della tradizione del Comunismo italiano? L’immagine più ficcante è senz’altro quella del pugile suonato, preso a pugni da ogni parte ed incapace di reagire. Il Pd oggi è strizzato a destra dall’Udc, che accredita presso l’elettorato moderato e riformista una maggiore concretezza e serietà, e a sinistra da Di Pietro, che riesce a trascinare la sinistra radicale e movimentista disillusa dalle satrapie del “partitone”.
Il Pd, sostanzialmente, ha annacquato e depotenziato due storie e due identità di cui non ha saputo operare una sintesi efficace. Oggi nel Pd si vedono, in maniera confusa, scimmiottature americanegggianti del modello Obama, pulsioni veterocomuniste, istanze radicali, sparuti rigurgiti conservatori. Mancano una guida autorevole, una linea politica chiara. Anche la classe dirigente locale, pur proveniente da scuole importanti e solide, come quelle del Pci e della Sinistra Dc, sta andando in confusione. Il reticolo delle Case del Popolo e delle Coop è smarrito ed incerto, privo di punti di riferimento. La Cgil si smarca e detta le condizioni, in una assurda e intollerabile invasione di campo rispetto alla politica. Le associazioni laicali che da sempre hanno fiancheggiato il prodismo oggi brancolano nell’incertezza. Mancano addirittura candidature credibili se, nel Lazio, si è andati a consegnarsi, mani e piedi legati, alla Bonino.
Di questo stato di cose Poggio a Caiano è un caso emblematico. Il Pd, in un paese di radicata tradizione cattolica e tuttora moderato, a pochi giorni da una difficile tornata elettorale, va a promuovere una campagna per il testamento biologico, mettendo in grave imbarazzo il suo Sindaco e regalando un formidabile assist all’Udc. Qualche anno fa i Ds, pure laicisti, non avrebbero mai commesso un così madornale errore, segno evidente di un malessere profondo.
Immaginiamo la delusione cocente degli amici della Ex Margherita (le defezioni della Binetti, di Lusetti, di Carra e, ancor prima, di Rutelli, sono emblematiche).
La Margherita era un progetto ambizioso che doveva costituire la nuova fase dell’impegno del Cattolicesimo progressista. Prodi, pur in modo frammentario e piuttosto equivoco, aveva realizzato il postulato dossettiano del compromesso tra la Sinistra Dc ed il Partito Comunista. La Margherita doveva realizzare il passo ulteriore, consistente in una decisa deideologizzazione, nel superamento dei vecchi schemi europei Socialismo / Popolarismo, per giungere ad una nuova formazione, mai prima vista in Italia, di matrice riformista e solidarista, capace anche di sintesi virtuose nel campo dei valori. Le speranze però sono state del tutto disattese, perché è venuta fuori una semplice accozzaglia di storie diverse, senza progetto, senza prospettive, prigioniera di vecchi steccati e di antiche liturgie. I motivi di questo flop, politologico ancor prima che organizzativo, non possono essere analizzati qui, perché sarebbe, davvero, cosa troppo lunga.
Quello che è da chiedersi è se il Pd sia oggi in grado di costituire l’alternativa al berlusconismo. Fino ad ora il Governo ha potuto agire praticamente senza opposizione, essendo stato il Pd più impegnato a dissanguarsi nelle proprie beghe interne (la via crucis Veltroni – Franceschini – Bersani), a cedere roccaforti storiche come Prato, che a contrastare la deriva populista del Paese.
Il Pd ha lasciato che altri, ora Di Pietro, ora la Bonino, ora la Cgil, dettassero l’agenda politica del partito.
Senz’altro più efficace è stata l’opposizione “repubblicana” messa su, con povertà di mezzi ma non di idee, dallo Scudocrociato. Ne è prova che Berlusconi non attacca Bersani ma Casini.
E’ urgente che la politica italiana cambi. I rischi per la democrazia ci sono e non possono essere nascosti.
Gli elettori del Pd, specie quelli moderati, debbono chiedersi se, per un cambio di passo e per la tutela dei valori costituzionali, sia più utile tentare di rianimare un corpo morto ed eteroguidato, oppure se non convenga dare forza e gambe a quel grande progetto che è l’Unione di Centro.
Il mio consiglio è scontato. Il voto utile è quello all’Udc.

Posted in | 0 commenti

Vescovi USA a Obama

Vescovi USA a Obama: mantenere le promesse sull'assistenza sanitaria
Ribadiscono le lacune su aborto, coscienza e immigrati


WASHINGTON, D.C., mercoledì, 24 marzo 2010 (ZENIT.org).- L'ordine esecutivo dell'ultimo minuto di Barack Obama di evitare che il denaro delle tasse finanzi l'aborto ha confermato ciò che i Vescovi statunitensi hanno ripetuto sul disegno di legge di riforma sanitaria: deve permettere che i fondi federali siano usati a favore della vita.

Un ordine esecutivo, purtroppo, non può sostituire le disposizioni legali, ricordano i presuli, che continuano a definire la nuova legge "profondamente carente".
Queste osservazioni sono riportate in una dichiarazione firmata dal Cardinale Francis George, Arcivescovo di Chicago e presidente della Conferenza Episcopale USA, diffusa questo martedì subito dopo la firma di Obama della disposizione.
Il Cardinale George ribadisce in primo luogo che l'accesso all'assistenza medica riconosce e afferma la dignità umana e che il discepolato cristiano chiede di lavorare per assicurare che tutti abbiano un'assistenza appropriata.
I Vescovi "hanno parlato per i più poveri e i più indifesi tra di noi", sottolinea il presule 73enne.
"Molti elementi della misura di riforma sull'assistenza sanitaria trasformata in legge dal Presidente affrontano queste preoccupazioni e aiutano così ad adempiere il compito che abbiamo l'uno nei confronti dell'altro per il bene comune".


Offuscare il bene
Il Cardinale George spiega quindi che i Vescovi si sono opposti a questa misura "qualunque bene raggiunga o intenda raggiungere questa legge", perché "c'è la prova irrefutabile che estenderebbe il ruolo del Governo federale nel finanziamento e nella facilitazione dell'aborto e dei piani che lo coprono".
"Lo legge stanzia miliardi di dollari in nuovi finanziamenti senza proibire esplicitamente che siano usati per effettuare aborti, e fornisce sussidi federali per i piani sanitari che coprono l'aborto volontario. Il suo fallimento nel preservare lo status quo legale che ha regolato il rapporto del Governo relativamente all'aborto [...] potrebbe minare quella che è stata la norma del nostro Paese per decenni e sfida l'opinione generale della maggioranza degli americani, che non vuole che i fondi federali vengano usati per gli aborti o per i piani che li coprono".
"Cosa ancor più strana, la legge costringe tutti coloro che scelgono piani finanziati a livello federale che coprono l'aborto a pagare per gli aborti di altre persone con i propri fondi. Se l'intento è far sì che questa nuova legge eviti che la gente sia complice negli aborti altrui è una contraddizione".
La legge sull'assistenza sanitaria sembrava non avere il numero necessario di voti fino a quando Obama ha convinto un gruppo di democratici pro-vita promettendo un ordine esecutivo per stabilire un "adeguato meccanismo di rinforzo" per assicurare che i fondi federali non fossero usati per gli aborti.
Su questa misura, il Cardinale George osserva che "il fatto che sia necessario un ordine esecutivo per chiarire la legge sottolinea che questa ha delle carenze. Non capiamo come un ordine esecutivo, indipendentemente dalle sue intenzioni, possa sostituire delle disposizioni legali".
I gruppi pro-vita hanno già ricordato dei precedenti legali, mostrando come l'ordine probabilmente non avrà grande forza.

Ulteriori problemi
Il Cardinale George prosegue sottolineando che il pacchetto sulla riforma dell'assistenza sanitaria è "profondamente carente" anche da altri punti di vista.
"Ha fallito nell'includere il linguaggio necessario a fornire la difesa di base della coscienza - nel caso dell'aborto ma non solo. Allo stesso modo, molti lavoratori immigrati e le loro famiglie potrebbero essere tagliati fuori perché non verrà permesso loro di acquistare una copertura sanitaria".
Il porporato ha riconosciuto che molti affermano che nella legge non c'è il finanziamento federale dell'aborto e che viene assicurata la libertà di coscienza.
"Le analisi che vengono pubblicate separatamente mostrano che non è così, il che spiega perché ci oppiniamo alla sua formulazione attuale", dichiara.
"Noi e molti altri seguiremo l'implementazione governativa della riforma dell'assistenza sanitaria", conclude. "Crediamo che serva quasi sicuramente una nuova legge per far fronte a queste carenze".

Posted in | 0 commenti

LETTERA APERTA ai cattolici toscani,

LETTERA APERTA ai cattolici toscani,

Cari amici,
in Toscana, il partito che si richiama esplicitamente alla dottrina sociale della Chiesa e
che conserva come suo simbolo la gloriosa iscrizione della libertà sopra una croce,
propone la sua sfida solitaria. Questa solitudine può apparire, a prima vista, una
ingenuità perdente. Ma se rivolgiamo lo sguardo non al domani, ma al dopodomani e,
soprattutto se riflettiamo in profondità, il giudizio cambia. Non si tratta di rispondere ad
esigenze immediate cercando qualche briciola di potere, ma di costruire una forza politica
nuova non arresa né alla destra né alla sinistra, cresciuta talmente nella forza datagli dal
consenso popolare da poter suscitare un salutare rinnovamento anche a destra e a
sinistra.
La transizione iniziata negli anni ’90 sembra ora volgere al termine. Inquietudini, rivalità
e scomposizioni, presagio di nuovi assetti, sono presenti a destra e a sinistra. La cultura
nemica della vita e della famiglia sembra tornare trionfante a sinistra (la candidatura di
Emma Bonino nel Lazio ne è un segno evidente) e si infiltra sempre più intensamente nella
destra.
In questa situazione non mi appare banale lavorare per una crescita di un´ UDC che
risulti caratterizzata dai valori irrinunciabili dell’antropologia cristiana. In fondo l’UDC
è l’unico partito che nel suo simbolo, nelle sue dichiarazioni programmatiche e nella sua
storia risulta credibile, senza incrinature, nella promozione dei “valori non negoziabili”.
Vi è dunque una grande speranza che tutti noi possiamo rendere concreta. Il voto sarà
‘utile’ non se aumenterà di qualche punto percentuale la destra o la sinistra (il che, del
resto, non cambierà la situazione toscana) ma solo se preparerà una forza molto “utile”
per il futuro. In vista di un generale rinnovamento civile e politico un consistente aumento
di voti in Toscana per l´UDC, renderà chiaro, infatti, che è possibile ottenere consenso
proponendo una centralità non intesa come equidistanza tra destra e sinistra ma come
affermazione centrale dei valori della vita e della famiglia.
Carlo Casini
Parlamentare europeo

Posted in | 0 commenti

Vescovi della Liguria: i “valori non negoziabili” al centro delle Regionali

Vescovi della Liguria: i “valori non negoziabili” al centro delle Regionali
Rispetto della vita, tutela della famiglia, libertà di religione, cultura ed educazione


ROMA, martedì, 23 marzo 2010 (ZENIT.org).- “L’impegno programmatico, chiaramente assunto, di assicurare il pieno rispetto di quei valori che esprimono le esigenze fondamentali della persona umana e della sua dignità”: è questo il criterio guida suggerito dai Vescovi della Liguria all'elettorato cattolico in vista delle prossime elezioni regionali.
“Si tratta – spiegano i presuli in una nota diramata questo martedì – di valori chiaramente e ripetutamente ribaditi dal magistero conciliare, postconciliare e pontificio e che possono essere sinteticamente richiamati: fra tutti, il rispetto della vita umana, dal concepimento fino alla morte naturale; la tutela e il sostegno della famiglia fondata sul matrimonio tra un uomo e una donna; il diritto di libertà religiosa, la libertà della cultura e dell’educazione”.
“E quindi – aggiungono – il diritto al lavoro e alla casa; l’accoglienza degli immigrati, rispettosa delle leggi e volta a favorire l’integrazione; la promozione della giustizia e della pace; la salvaguardia del creato. Tali valori non possono essere selezionati secondo la sensibilità personale, ma vanno assunti nella loro integralità”.
Infatti, spiegano, “solo nel loro insieme esprimono una concezione dell’uomo, della comunità e del bene comune, che costituisce il centro della Dottrina Sociale della Chiesa, e rivelano quel collegamento tra etica della vita ed etica sociale che Papa Benedetto XVI ha più volte sottolineato: 'non può avere basi solide una società che – mentre afferma valori quali la dignità della persona, la giustizia e la pace – si contraddice radicalmente accettando e tollerando le più diverse forme di disistima e violazione della vita umana, soprattutto se debole ed emarginata'” (Caritas in Veritate, n.15).
“Confidiamo – concludono – poi che il tempo della Quaresima, così propizio per la conversione dei cuori, possa aiutare tutti a testimoniare la profonda ragionevolezza di questa concezione e a favorirne il riconoscimento condiviso a vantaggio del bene comune”.

Posted in | 0 commenti

Vescovi italiani con Bagnasco

Vescovi italiani con Bagnasco sulla priorità della dignità umana
Il resoconto del primo giorno di lavori del portavoce della CEI


ROMA, martedì, 23 marzo 2010 (ZENIT.org).- I Vescovi del Consiglio permanente hanno condiviso pienamente la lettura del momento sociale e culturale offerta dal Cardinale Angelo Bagnasco, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana (CEI), nella prolusione pronunciata lunedì.
In particolare, ha dichirato mons. Domenico Pompili, portavoce della CEI, i presuli “si sono ritrovati nei 'valori non negoziabili', che il magistero di Benedetto XVI ha chiaramente indicato nella sua recente Enciclica 'Caritas in veritate'” e che il Presidente della CEI ha puntualmente richiamato come linee guida alla base del discernimento politico per i cattolici in vista delle prossime elezioni regionali.
Nell'inaugurare i lavori del Consiglio episcopale permanente, il Cardinale Bagnasco ha parlato di quei valori che “emergono alla luce del Vangelo, ma anche per l’evidenza della ragione e del senso comune” e che “sono: la dignità della persona umana, incomprimibile rispetto a qualsiasi condizionamento; l’indisponibilità della vita, dal concepimento fino alla morte naturale; la libertà religiosa e la libertà educativa e scolastica; la famiglia fondata sul matrimonio fra un uomo e una donna”.
“E’ solo su questo fondamento – ha continuato il porporato – che si impiantano e vengono garantiti altri indispensabili valori come il diritto al lavoro e alla casa; la libertà di impresa finalizzata al bene comune; l’accoglienza verso gli immigrati, rispettosa delle leggi volta a favorire l’integrazione; il rispetto del creato; la libertà dalla malavita, in particolare quella organizzata”.
“Si tratta – ha aggiunto poi – di un complesso indivisibile di beni, dislocati sulla frontiera della vita e della solidarietà, che costituisce l’orizzonte stabile del giudizio e dell’impegno nella società”.
Queste indicazioni, ha sottolineato mons. Pompili, coincidono con quanto affermato con chiarezza da Santo Padre nella Caritas in veritate: “Non può avere basi solide una società che – mentre afferma valori quali la dignità della persona, la giustizia e la pace – si contraddice radicalmente accettando e tollerando le più diverse forme di disistima e violazione della vita umana, soprattutto se debole ed emarginata”.

Posted in | 0 commenti

ON. RENZO LUSETTI domani a Poggio (scheda)

Domani a Poggio a Caiano

ON. RENZO LUSETTI (UDC)
incontra i nìcandidati della provincia di Prato

note: ha aderito all'UDC il 14 Gennaio 2010

ore 17,00 scuderie medicee

incontro aperto.

Scheda: leggi presentate
  • Disposizioni in favore delle università non statali
  • Norme in favore del Rossini Opera Festival
  • Delega al Governo per il riordino delle funzioni di polizia locale
  • Nuova regolamentazione delle attività di informazione scientifica farmaceutica e istituzione dell'albo degli informatori scientifici del farmaco
  • Disposizioni in materia di raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi freschi o conservati destinati al consumo
  • Disciplina dell'attività di intermediazione sulla pubblicità a garanzia della trasparenza tra le imprese
  • Disciplina della professione di ottico-optometrista
  • Disposizioni per contrastare la pratica dell'invio di messaggi elettronici commerciali indesiderati
  • Disposizioni per la prevenzione e il controllo delle infezioni da legionella
  • Concessione di benefici previdenziali al personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco esposto all'amianto
  • Modifica all'articolo 4 della legge 23 giugno 1927, n. 1188, in materia di toponomastica stradale
  • Disposizioni in materia di tutela dei diritti della famiglia e istituzione dell'Autorità garante della famiglia
  • Norme per il sostegno, la promozione e la valorizzazione delle attività musicali
  • Modifiche all'articolo 51 del testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di limite per i mandati del sindaco e del presidente della provincia
  • Istituzione della Giornata nazionale dei servizi pubblici locali

Posted in | 0 commenti

Cesa e Bosi a Prato. La politica della salute del PD e della PdL

In Toscana,
non è possibile una coalizione di centro-destra, e non per lo strapotere del PD toscano; questo è il paradosso dell’attuale legge elettorale.

Nel luglio scorso in Consiglio Regionale, fra PD e PdL, si è consumato l’ultimo “compromesso storico” siglato con la modifica della legge elettorale la quale, non solo riduce il numero dei futuri consiglieri, eliminando fra l'altro le preferenze, ma rende il Consiglio appannaggio di un bi-polarismo offensivo per i cittadini toscani; una legge studiata a tavolino che lo stesso candidato presidente Rossi ha bollato nei giorni scorsi e che, di fatto, rende possibile conoscere fin da oggi il nome dei prossimi consiglieri toscani.
Tempi moderni, dove i principali quotidiani toscani non fanno informazione, ostaggi come sono degli stessi partiti, dove le preferenze sono abolite a vantaggio di inesistenti primarie e dove il Consiglio Regionale toscano, prossimo venturo, avrà il solo dovere di approvare delibere e leggi della Giunta.
Questo, in sostanza, l’accordo elettorale che i cittadini elettori toscani andranno a siglare nelle urne il 28 e il 29 marzo se non voteranno diversamente da PD e da PdL.
Mentre a Prato è sembrata possibile ed è diventata realtà un’alternanza in virtù della figura straordinaria del candidato civico Roberto Cenni, in Toscana al contrario si è negata radicalmente la possibilità con un colpo di spugna tutto “legislativo” . Di fatto, anche l’ipotesi di una candidatura civica per la Presidenza della Regione avrebbe avuto le gambe corte perché le vere alternanze non si costruiscono su di un “bipolarismo” manipolato per spartirsi incarichi politici e partite economiche quali quelle della “Società della Salute” e quelle dei “Termovalorizzatori”. Il dato politicamente saliente di queste elezioni regionali è che, mentre la Lega è concentrata ad ottenere il massimo dei consensi in termini percentuali, ma non di governance, il Popolo delle Libertà ha definitivamente firmato l’accordo per restare all’opposizione portando in dote al PD la tanto agognata “alternanza”.

Francesco Bosi candidato UDC Presidente Regione Toscana
Enrico Mencattini, Chiara Bambagioni e Vito Tarantini candidati UDC Provincia di Prato

Posted in | 0 commenti

REGIONALI: AVVENIRE; POLITICA IMPAZZITA, SOLO UDC SI SOTTRAE A PROVE DI FORZA MAGGIORANZA-OPPOSIZIONE

REGIONALI: POLITICA IMPAZZITA, SOLO UDC SI SOTTRAE A PROVE DI FORZA MAGGIORANZA-OPPOSIZIONE

(ANSA) - L'AVVENIRE, 11 MAR - Quello cui si assiste in questi giorni è ''l'ennesimo impazzimento del dibattito politico'', di fronte al quale occorre ascoltare il ''pressante appello'' del cardinale Angelo Bagnasco a ''svelenire il clima'' e a un ''disarmo'' ragionato e ragionevole. E' quanto sostiene oggi il direttore di Avvenire Marco Tarquinio nella rubrica della risposta ai lettori, avvertendo che il ''disorientamento'' dei cittadini rischia di ''produrre distacco e rifiuto'', sentimenti ''pericolosi alla vigilia di un voto''.

Il direttore del giornale dei vescovi ritiene che ''la difficoltà attuale della politica e' davvero grande'' e che ''la deriva è sotto gli occhi di tutti''. Anziché ''parlare e scrivere di questioni di governo locale che pur in questa fase di federalismo imperfetto (e semi-caotico) sono di assolutorilievo'', ''vediamo e raccontiamo il dibattere furente (e caotico) su tutt'altro, nonché il moltiplicarsi di inquietanti pressioni sulle più alte istituzioni (a cominciare dalQuirinale)''. Inoltre, nelle aule parlamentari si assiste ''a preoccupanti prove di forza tra maggioranza di centrodestra e forze di centrosinistra alle quali solo l'Udc, tornata a rivendicare la sua terzietà rispetto a un bipolarismo malato, mostra di volersi negare''. In più ''siamo già stati avvertiti che quelle prove di forza si trasferiranno presto in piazza''.

Di fronte a tutto questo, secondo il quotidiano della Cei, ''anche se la corsa alla polemica totale e allo scontro frontale sembra irrefrenabile, un cambio di passo e di direzione è ancora possibile''. E ''chi lo avvierà per primo avrà due volte ragione''.

Posted in | 0 commenti

PRATO: Cesa per la presentazione dei candidati

Comitato Elettorale Provinciale di Prato
Elezioni regionali 2010
Sabato 13 Marzo ore 11.00

Salone Circoscrizione Centro
Sala Wilma Moscardi Mazzarrini Via dell’Accademia Prato
ON. CESA
Apertura della campagna elettorale dei candidati Pratesi



Per la presentazione dei candidati pratesi Enrico Mencattini - Chiara Bambagioni - Vito Tarantini
interverranno l'On. Lorenzo Cesa, Segretario Nazionale Unione di Centro, l'On. Francesco Bosi, Candidato Presidente Regione Toscana, On. Nedo Poli, Segretario Regionale Unione di Centro.
Coordina, Francesco Querci, capogruppo UDC Provincia di Prato e parteciperanno, Roberto Caverni, Assessore Comune di Prato. Antonio Longo, capogruppo UDC Comune diPrato.

Posted in Etichette: | 0 commenti

Housing Sociale: intervista a Querci (UDC) -edilizia sociale-

Di seguito il Link del TG (TVPRATO) circa l'intervista Francesco Querci sull'Housing Sociale all'interno dello speciale sull'emergenza casa (EPR) con l'Assessore Mondanelli.

Segue un intervento del Consigliere UDC su Toscana Oggi (in edicola).

Posted in Etichette: | 0 commenti

La dottrina sociale della Chiesa per i nuovi politici

La dottrina sociale della Chiesa per i nuovi politici cattolici
RICCIONE, sabato, 6 marzo 2010 (ZENIT.org).- Pubblichiamo di seguito il discorso pronunciato il 19 febbraio scorso a Riccione dal Cardinale Tarcisio Bertone, Segretario di Stato vaticano, intervenendo a una riunione dell'associazione Rete Italia.

* * *

Nella società di oggi, occuparsi di giovani e politica rischia di apparire un esercizio di stile. Riguardo al ruolo dei giovani nella politica, infatti, secondo una prima linea di pensiero vi sarebbe l'utopia come unica strada, cioè la speranza in un futuro migliore e tuttavia ogni giorno più lontano. Una seconda impostazione denuncia al contrario il rischio di atarassia,ossia una disaffezione dei giovani per la politica e l'indifferenza verso un mondo percepito come chiuso al cambiamento, o a nuovi sistemi di pensiero e di azione.
A ben vedere le due visioni, appena accennate, mancano di precisare un concetto: cos'è la politica? Essa è un valore positivo o negativo? Ricorrendo ad una espressione forte, che prendiamo in prestito da don Luigi Sturzo, grande sacerdote e politico del secolo scorso - sul quale avremo modo di ritornare - ci chiediamo: la politica é cosa sporca? Dalla risposta a questa domanda dipende quella sul ruolo dei giovani nella politica.
Certamente, non si può biasimare il sentimento di delusione per le “storture” che la politica può mostrare, legate alla fragilità di una condizione umana compromessa, anche se non in maniera irreparabile, dal peccato originale: «In questa rottura originaria va ricercata la radice più profonda di tutti i mali che insidiano le relazioni sociali tra le persone umane, di tutte le situazioni che nella vita economica e politica attentano alla dignità della persona, alla giustizia e alla solidarietà» [1].
Al tempo stesso, per i cristiani esiste un motivo di speranza: «La Salvezza, che il Signore Gesù ci ha conquistato “a caro prezzo” (1 Cor 6,20; cfr. 1 Pt 1,18-19), si realizza nella vita nuova che attende i giusti [...] ma investe anche questo mondo nelle realtà dell'economia e del lavoro, della tecnica e della comunicazione, della società e della politica, della comunità internazionale e dei rapporti tra le culture e i popoli» [2].
Appare allora chiaro un primo punto. Volendolo sintetizzare, potremmo dire che quella politica è una vocazione al bene comune e alla salvezza della società. Un bene che non può non proiettarsi nel futuro. I giovani non sono quindi, semplici spettatori, ma attori della politica, che non può essere né rivolta al passato, né appiattita sul presente.
E' dunque con questo spirito che, anche di recente, Benedetto XVI ha rimarcato la necessità di una nuova generazione di politici cattolici, lanciando ai giovani l'appello ad «evangelizzare il mondo del lavoro, dell'economia, della politica, che necessita di una nuova generazione di laici cristiani impegnati» [3].


Quale paradigma di politica? Niccolò Machiavelli e Tommaso Moro

Se quella dei giovani è una chiamata, qual è il modello al quale fare riferimento? Vorrei rifarmi a due figure, che se vogliamo rappresentano due paradigmi della politica, e cioè Niccolò Machiavelli (1469-1527) e Tommaso Moro (1478-1535). Il primo, esempio di una politica dell'astuzia e dell'utilitarismo; il secondo, modello della politica come servizio, come via della santità e finanche del martirio. Due grandi ingegni, due uomini che passiamo definire rinascimentali, eppure portatori di una visione diametralmente opposta della politica. Se guardiamo al mondo di oggi, si sarebbe tentati dall'affermare che il modello proposto da Machiavelli è quello che ha avuto maggiore fortuna. Mentre quello di Moro sembra avere la natura di un'eccezione, di una vocazione personale che non indica necessariamente una strada da seguire, un modello praticabile per tutti e in particolare per i giovani che si affacciano alla politica. Come orientarsi allora?
Prima di procedere nella nostra analisi, ascoltiamo ciò che ha detto Giovanni Paolo II ai giovani argentini nel 1985: «La giovinezza è una tappa fondamentale della vita umana; si manifesta, tra le altre caratteristiche, per il suo desiderio di un mondo migliore sia dal punto di vista spirituale che materiale. Per questo, nel corso della storia dell’umanità, i giovani hanno sognato l’avvento di un mondo più giusto, più fraterno, più tollerante, più solidale e più abitabile». E ancora: «Voi sperimentate talvolta dei sentimenti frammisti a disillusione e frustrazione davanti alle difficoltà di un rapido rinnovamento sociale, politico, culturale e anche religioso, desiderato con tanto ardore. Ciò può portarvi a vivere alle frontiere del timore e della speranza. Davanti a una situazione simile, è di vitale importanza trovare delle solide ragioni che vi permettano di vivere, di credere, di sperare e di amare pienamente. In questi momenti cruciali della vostra esistenza, vi invito ad avvicinarvi alla Chiesa, sempre giovane, che vuole presentarvi Cristo come compagno e amico di tutti i giovani» [4].
Vediamo quindi che dall'alternativa tra utopia e disaffezione, si passa all'ipotesi della grande responsabilità dei giovani, i quali sono partecipi delle cose future già a partire da quelle presenti. Un onere che potrebbe sembrare fin troppo gravoso! I giovani – come ci ha ricordato Giovanni Paolo II - non sono tuttavia soli in questa missione. Essi possono trovare un solido riferimento nel Vangelo e nella dottrina sociale della Chiesa.


I giovani nel Vangelo

Si può rimanere meravigliati dalle figure di giovani presenti nel Vangelo. Vorrei citarne uno su tutti, una presenza discreta ma decisiva per l'opera di Dio. Nel Vangelo di Giovanni si narra che Gesù, giungendo dal mare di Galilea, cioè di Tiberiade, salì sul monte. Alzati gli occhi, «vide che una grande folla veniva da lui e disse a Filippo: "Dove possiamo comprare il pane perché costoro abbiano da mangiare?"». Come sottolinea l'Evangelista, Gesù intendeva mettere alla prova la fede dei discepoli. Si fece allora avanti, Andrea, fratello di Simon Pietro: «C'è qui un ragazzo che ha cinque pani d'orzo e due pesci; ma che cos'è questo per tanta gente?». Noi non sappiamo quale fosse lo stato d'animo del giovane. Ciò che sappiamo però è che egli mise tutto ciò che aveva nelle mani di Gesù, il quale: «prese i pani e, dopo aver reso grazie, li distribuì a quelli che si erano seduti, e lo stesso fece dei pesci, finché ne vollero» (Gv 6,6-11).
I giovani potrebbero sentirsi inadeguati alla chiamata - secondo una logica umana potevano sembrare inadeguati anche i cinque pani e i due pesci - ma la risposta è una sola, e cioè l'abbandono fiducioso a Dio! Un affidamento non ingenuo poiché, come il ragazzo del Vangelo di Giovanni, occorre donare i propri talenti affinché diano frutto nelle mani di Dio e per il bene comune.


La dottrina sociale della Chiesa: piattaforma di educazione e azione politica

Giungiamo al cuore della questione. Quali risposte offre la Chiesa? Dinanzi alle sfide del mondo la Chiesa non propone una soluzione unica e universale. Come insegnano i Padri del Concilio Vaticano II, essa è tuttavia esperta di umanità, e titolare del dovere permanente di «scrutare i segni dei tempi e di interpretarli alla luce del Vangelo» [5]. Ciò la spinge ad «estendere la sua missione religiosa ai diversi campi in cui uomini e donne dispiegano la loro attività» [6], e a proporre principi di riflessione, criteri di giudizio e direttive di azione che assieme formano la dottrina sociale della Chiesa.
Spetta quindi ai cristiani, come singoli e come comunità, il discernimento della realtà e la valutazione dei principi, criteri e direttive proposti dalla dottrina sociale della Chiesa per orientare la propria condotta nei diversi ambiti. Afferma Paolo VI: «spetta alle comunità cristiane individuare, con l'assistenza dello Spirito Santo - in comunione con i Vescovi, e in dialogo con gli altri fratelli cristiani e con tutti gli uomini di buona volontà -, le scelte e gli impegni che conviene prendere per operare le trasformazioni sociali, politiche ed economiche che si palesano urgenti e necessarie» [7].
La dottrina sociale non si presenta perciò come un prontuario di soluzioni predefinite. Essa propone un modello di azione e di educazione politica che si esprime nei tre momenti del vedere, giudicare e agire, che nella illuminante sintesi di Giovanni XXIII consistono nella: «Rilevazione delle situazioni, valutazione di esse nella luce di quei principi e di quelle direttive; ricerca e determinazione di quello che si può e si deve fare per tradurre quei principi e quelle direttive nelle situazioni secondo modi e gradi che le stesse situazioni consentono o reclamano» [8].
La nuova generazione di politici cristiani alla quale ha fatto appello il Santo Padre è perciò chiamata a tradurre la dottrina sociale della Chiesa in scelte concrete, ad operare una mediazione nella realtà. Storicamente, pensiamo all'Unione internazionale di Scienze Sociali, fondata a Malines (Belgio) nel 1920, che elaborò il Codice di Malines, una sorta di summula e forse la prima mediazione politica della dottrina sociale della Chiesa. Ma gli esempi potrebbero essere diversi. Nella realtà di oggi sono molteplici le questioni che richiedono la mediazione politica dei cristiani: i diritti umani, in particolare il diritto alla vita e alla libertà religiosa, la famiglia, la giustizia, la pace, il lavoro, la sanità, la questione della biotecnologia, il disarmo, l'ordine internazionale ecc. Soffermarsi su ciascuna di esse richiederebbe un tempo assai maggiore di quello disponibile. In questa sede sembra utile richiamare i principi permanenti della dottrina sociale della Chiesa, che potremmo definire la Grundnorm per ogni azione politica.


Il codice di Camaldoli [9]

Delle tante iniziative organizzate da gruppi di cattolici, viene ancora oggi ricordata quella cosiddetta del Codice di Camaldoli.
Desidero parlarne abbastanza diffusamente con la speranza che nel nostro tempo così travagliato, gruppi di giovani intelligenti e impegnati, animati da guide competenti - ad esempio un professore ben preparato - e magari seguiti, a livello formativo, anche da saggi sacerdoti, possano diventare laboratori di nuovi progetti in campo politico e amministrativo.
Dal 18 al 24 luglio 1943 il Gruppo dei Laureati Cattolici, guidato da Mons. A. Bernareggi, assistente dei laureati dell'Azione Cattolica, tenne a Camaldoli il suo sesto raduno, che si rivelò decisivo per la Costituente. In particolare, gli intenti del gruppo di cattolici che redasse il Codice non solamente erano precisi e ambiziosi, ma diedero fiducia all'intero mondo cattolico.
L'intento era, da un lato, di «scegliere nella ricca miniera della dottrina contenuta nel Magistero della Chiesa le enunciazioni che più si attanagliano alle concrete situazioni storiche, alle necessità contingenti», dall'altro, di mettere a contatto con quelle enunciazioni «tutta la complessa problematica che si presenta in concreto a chi consideri oggi la vita economica e sociale» [10].
La struttura del Codice era formata da un'introduzione di carattere fondativo e da sette nuclei tematici. Nella parte introduttiva, intitolata «Premessa sul fondamento spirituale della vita sociale», si ribadiva la centralità della persona umana come valore indisponibile che precede qualsiasi pretesa da parte della Stato. Era evidente la presa di posizione contro le pretese assolutizzanti dello Stato etico nazi-fascista, così come dei regimi comunisti. Il riferimento filosofico e antropologico era il personalismo comunitario, che conciliava le esigenze della persona con la sua indole relazionale e sociale, contro la deriva individualistico - libertaria, lontana dall'ordine sociale ispirato cristianamente.
I sette nuclei tematici del Codice includevano i grandi temi su cui si doveva fondare una Costituzione di un Paese democratico: lo Stato; la famiglia; l'educazione; il lavoro; la destinazione e la proprietà dei beni materiali; la loro produzione e il loro scambio; l'attività economica pubblica; la vita internazionale. È sorprendente come molti dei 76 enunciati abbiano ispirato a livello morale i costituenti della Prima e della Terza Sottocommissione della Costituente. La loro redazione, sintetica e chiara, è corredata da numerosi riferimenti ai documenti pontifici come le encicliche sociali o i Radiomessaggi di Pio XII, ma anche a documenti quali le encicliche Non abbiamo bisogno e Mit brennender Sorge di Pio XI. Inoltre sono frequenti anche molti richiami alla dottrina tomista.
La parte iniziale che ispirò i princìpi della Costituzione è centrata sulla categoria di relazione. Il Codice inizia affermando: «L'uomo è un essere essenzialmente socievole: le esigenze del suo spirito e i bisogni del suo corpo non possono essere soddisfatti che nella convivenza». La società si deve fondare non su «una somma di individui», ma «sull'unione organica di uomini, famiglie e gruppi determinata dallo stesso fine, il bene comune, e dall'effettiva convergenza delle volontà umane verso la sua attuazione, sotto la guida di un principio autoritario proprio» (n. 3). La società organizzata a Stato è «un'unità d'ordine» (n. 4), e il suo fine «è la promozione del bene comune» (n. 6). Da questo discende che «la sovranità statale non è illimitata, i suoi confini sono segnati dalla sua ragione di essere che è la promozione del bene comune» (n. 8); mentre le funzioni specifiche dello Stato devono essere quelle «dell'organizzazione e tutela del diritto e dell'intervento nella vita sociale» (n. 13).
Tra i punti di rilievo a livello morale c'è quello che tocca la coscienza. I redattori del Codice sottolineano che la dignità della persona, come essere relazionale, oltre ad aver bisogno per esprimersi di una società e di essere tutelata da uno Stato, deve rendere consapevoli della bontà della norma e, per favorire il bene comune, può addirittura obiettare per «limitazioni e rinuncia» (n. 12) davanti a disposizioni precise. La libertà di coscienza era già nel 1943 «un'esigenza da tutelare fino all'estremo limite della compatibilità col bene comune» (n. 13).
Nella parte dedicata al «campo politico» si sottolinea come i cittadini non siano dei semplici sudditi, ma per essere veri cittadini essi debbano responsabilmente «perseguire il proprio interesse tenendo conto delle esigenze superiori del bene comune», a tal punto che il Codice prevede anche il dono della vita, valore assoluto per il Vangelo, in favore degli altri consociati: «I singoli sono tenuti a sacrificare se stessi anche fino a rimettervi la propria terrena esistenza, quando fosse necessario per il bene generale della comunità» (n. 25).
Sui rapporti tra Chiesa e Stato il Codice getta le basi dell'art. 7 della Costituzione, che regola i rapporti tra lo Stato e la Chiesa: «Chiesa e Stato hanno due fini diversi. La Chiesa rigenera gli uomini alla vita della Grazia nel tempo e li guida al pieno possesso di Dio nell'eternità; lo Stato mira a provvedere gli uomini di una sufficienza di beni terreni e coopera al progresso in ogni campo» (n. 27). «Lo Stato deve riconoscere la missione divina della Chiesa, acconsentirle piena libertà nel suo campo, regolare di comune accordo lealmente le materie miste [...], informare la sua molteplice attività ai princìpi della morale cristiana» (n. 28).
La famiglia e la scuola sono concepiti come due istituzioni educatrici della società. La parte della famiglia ha una impostazione ben precisa. Il matrimonio, su cui si basa, è soggetto al regime della Chiesa e doveva essere indissolubile anche per la legislazione civile, mentre allo Stato spetta il compito di aiutarla, custodirla, spingerla nell'adempimento dei suoi doveri, supplire alle sue deficienze, completare la sua opera nell'ordine civico (cfr n. 5).
La parte dedicata alla «vita economica» è quella che ispirò E. Vanoni e A. Fanfani nella Terza Sottocommissione della Costituente. Essa è strutturata su otto princìpi morali: «1) la dignità della persona umana, la quale esige una bene ordinata libertà del singolo anche in campo economico; 2) l'uguaglianza dei diritti di carattere personale, nonostante le profonde differenze individuali, provenienti dal diverso grado di intelligenza, di abilità, di forze fisiche ecc.; 3) la solidarietà, cioè il dovere della collaborazione anche nel campo economico per il raggiungimento del fine comune della società; 4) la destinazione primaria dei beni materiali a vantaggio di tutti gli uomini; 5) la possibilità di appropriazione nei diversi modi legittimi, fra i quali è preminente il lavoro; 6) il libero commercio dei beni nel rispetto della giustizia commutativa; 7) il rispetto delle esigenze della giustizia commutativa nella remunerazione del lavoro; 8) il rispetto della esigenza della giustizia distributiva e legale nell'intervento dello Stato» (n. 3).
Un ulteriore elemento di novità è quello di aver accolto la logica del gioco democratico e il ruolo regolatore e perequativo dello Stato nel garantire la giustizia sociale per tutti, specialmente per i più poveri. In questo senso si è parlato di «terza via», come una delle scelte qualificanti introdotte nell'ordinamento statale, proposta dal Codice di Camaldoli. Il testo contiene anche il rifiuto dell'antico «diritto di guerra» per promuovere la pace e la giustizia fra i popoli, e chiede una limitazione della sovranità nazionale a favore di organizzazioni sopra-nazionali. Il Codice si chiude con una parte sull'emigrazione, in cui prevede che lo Stato si adoperi per proteggere gli emigrati «durante il loro esodo», favorirne la crescita e tutelarne i risparmi e le rimesse. Allo stesso modo, è sorprendente leggere nel testo come «lo Stato deve accordare agli stranieri emigrati nel suo territorio, rispetto e tutela»; ha poi il compito di promuovere la legislazione internazionale del lavoro «secondo i princìpi di una giustizia sociale per favorire una effettiva solidarietà tra tutti i popoli» e favorire l'assistenza spirituale agli emigrati «a mezzo delle speciali istituzioni a questo fine promosse dalla carità cristiana e provvedendoli di scuole nazionali».


a) Dignità della persona umana

Il primo principio permanente della dottrina sociale della Chiesa è la dignità della persona umana. Come si afferma nel Compendio della dottrina sociale della Chiesa: «Tutta la vita sociale è espressione della sua inconfondibile protagonista: la persona umana». Lungi dall'essere l'oggetto e un elemento passivo della vita sociale, l'uomo «ne è invece, e deve esserne e rimanerne, il soggetto, il fondamento e il fine. Da lui pertanto ha origine la vita sociale, la quale non può rinunciare a riconoscerlo suo soggetto attivo e responsabile e a lui ogni modalità espressiva della società deve essere finalizzata» [11].
Utilizzando una felice espressione di Kant, potremmo dire che l'uomo è sempre il fine e mai il mezzo della politica: «L'uomo esiste come fine in sé, non soltanto come mezzo adoperabile a piacere per questa o quella volontà [].L'uomo non è una cosa, e quindi non è qualcosa che può esser adoperato solo come mezzo [...]. Dunque io non posso disporre dell'uomo nella mia persona, non posso mutilarlo, danneggiarlo, ucciderlo» [12]. Dalla visione dell'uomo si comprende la stessa natura della visione politica. Abbiamo fatto cenno a Machiavelli, il quale sosteneva al contrario una visione strumentale dell'uomo affermando che: «a uno principe è necessario sapere bene usare la bestia e l'uomo», e che «governare è ingannare» [13].
Ogni questione politica riconduce quindi all'uomo. I diritti, i doveri, la giustizia, la pace, sono termini privi di senso in assenza di un radicamento nel valore assoluto della dignità umana. Il primo principio ispiratore della politica è la dignità dell'uomo, creato a, immagine e somiglianza di Dio (Gn 1,27), che Tommaso d'Aquino definisce «quanto di più nobile nell'universo» [14] e Gaudium et spes dice che in terra «è la sola creatura che Iddio abbia voluto per se stesso» [15].
Credo che valga la pena, a questo proposito, fare un accenno al problema emergente della bioetica che tocca le questioni legate alla vita umana. Benedetto XVI, ricevendo i partecipanti all’assemblea generale della Pontificia Accademia per la Vita (13 febbraio 2010) ha ricordato che la vita è soggetto di diritto e non oggetto di arbitrio, e pertanto ha ricordato che «coniugare bioetica e legge morale naturale permette di verificare al meglio il necessario e ineliminabile richiamo alla dignità che la vita umana possiede intrinsecamente dal suo primo istante fino alla sua fine naturale []. La storia ha mostrato quanto possa essere pericoloso e deleterio uno Stato che proceda a legiferare su questioni che toccano la persona e la società, pretendendo di essere esso stesso fonte e principio dell’etica. Senza principi universali che consentono di verificare un denominatore comune per l’intera umanità, il rischio di una deriva relativistica a livello legislativo non è affatto da sottovalutare. La legge morale naturale, forte del proprio carattere universale, permette di scongiurare tale pericolo e soprattutto offre al legislatore la garanzia per un autentico rispetto sia della persona, sia dell’intero ordine creaturale []. La legge morale naturale "appartiene al grande patrimonio della sapienza umana, che la Rivelazione, con la sua luce, ha contribuito a purificare e a sviluppare ulteriormente»[16].
A questo punto mi pare conveniente citare anche una bella pagina di Don Luigi Giussani, permeata dalla sapienza umana e cristiana, che lui stesso intitola “Il valore della persona”: «Fattore fondamentale dello sguardo di Gesù Cristo è l’esistenza nell’uomo di una realtà superiore a qualsiasi realtà soggetta al tempo e allo spazio. Tutto il mondo non vale la più piccola persona umana; questa non ha nulla di paragonabile a sé nell’universo, dal primo istante della sua concezione fino all’ultimo passo della sua decrepita vecchiaia. Ogni uomo possiede un principio originale e irriducibile, fondamento di diritti inalienabili, sorgente di valori. Il valore non si può confondere (come siamo da una mentalità corrente sempre tentati di fare) con le reazioni che siamo indotti ad assumere. In questo modo il valore della persona tende ad essere ridotto ai termini prevalenti della mentalità propria all’ambito in cui vive. Al contrario, la persona gode di un valore e di un diritto in sé, che nessuno può attribuirle o toglierle. Il valore racchiude il motivo, lo scopo di un’azione, il “ciò per cui vale la pena agire”, o esistere. Quindi, essere sorgente di valori significa per la persona avere in sé lo scopo del proprio agire. Per tutto ciò Gesù dimostra nella sua esistenza una passione per il singolo, un impeto per la felicità dell’individuo che ci porta a considerare il valore della persona come qualcosa di incommensurabile, irriducibile. Il problema dell’esistenza del mondo è la felicità del singolo uomo»[17].


b) Solidarietà

Nella realtà contemporanea in particolare appare evidente la stretta, diremmo genetica, interdipendenza tra persone e popoli. L'essere umano è per sua natura sociale. Ciò riconduce al secondo principio permanente della dottrina sociale della Chiesa, e cioè la solidarietà, la quale, non è superfluo precisare, non pone in secondo piano la giustizia, ma anzi offre a questa un orizzonte senza del quale anche la giustizia si trasforma paradossalmente in uno strumento di male: summum ius, summa iniuria!
La solidarietà ha dunque una duplice natura: quella di virtù morale e di principio sociale. Essa deve essere colta anzitutto nel suo valore di principio sociale ordinatore delle istituzioni, in base al quale le «strutture di peccato» [18] che dominano i rapporti tra persone e popoli, devono essere superate e trasformate in strutture di solidarietà, mediante la creazione o l'opportuna modifica di ordinamenti, di norme, di regole di mercato. Sul piano morale la solidarietà non è poi una superficiale compassione per i mali altrui, ma al contrario la determinazione ferma e perseverante di impegnarsi per il bene comune: «ossia per il bene di tutti e di ciascuno, perché tutti siamo veramente responsabili di tutti» [19].


c) Sussidiarietà

Intesa in questi termini la solidarietà ci conduce al terzo principio permanente della dottrina sociale della Chiesa: la sussidiarietà. Questo principio è tra contributi più originali della dottrina sociale della Chiesa alle scienze sociali e politiche sin dalla prima grande Enciclica sociale Rerum novarum di Leone XIII [20]. Per effetto della sussidiarietà, le istanze sociali superiori devono porsi in un atteggiamento di subsidium, di sostegno, promozione e sviluppo rispetto a quelle di ordine minore. I corpi intermedi possono e quindi devono svolgere le funzioni che loro competono, senza cederle tout court ai corpi superiori, dai quali i primi finirebbero per essere assorbiti o privati di dignità e di spazio vitale. Risulta impossibile promuovere la dignità della persona senza sostenere la famiglia e tutte le realtà associative di tipo religioso, culturale, politico, professionale che costituiscono il tessuto sociale, la comunità di uno Stato, o lo Stato - comunità.
Appare allora chiaro come la sussidiarietà abbia una duplice funzione, proattiva - il sostegno reciproco di tute le istanze sociali - e preventiva. Contrasta infatti con il principio di sussidiarietà qualsiasi forma di burocratizzazione, di assistenzialismo, di supplenza ingiustificata dello Stato: «Intervenendo direttamente e deresponsabilizzando la società, lo Stato assistenziale provoca la perdita di energie umane e l'aumento esagerato degli apparati pubblici, dominati da logiche burocratiche» [21].
Ogni persona, famiglia e corpo intermedio ha qualcosa di originale da offrire per il bene comune della società. Ciò implica un radicale cambiamento della prospettiva diffusa nell'attuale società globalizzata, dove spesso il cambiamento, inteso in senso positivo, si attende dall'alto. La sfida per la nuova generazione di politici cristiani è quella del cambiamento dal basso, dal territorio, quindi dalle comunità locali chiamate a contribuire al bene comune della comunità nazionale ed in ultima istanza internazionale. La società umana non é una somma numerica di esseri umani gli uni posti accanto agli altri; ma é una molteplicità nell'unità [22].


d) Bene comune

La dignità umana, la solidarietà e la sussidiarietà ci conducono al quarto principio permanente della dottrina sociale della Chiesa, il bene comune, cioè «l'insieme di quelle condizioni della vita sociale che permettono tanto ai gruppi quanto ai singoli membri di raggiungere la propria perfezione più pienamente e più speditamente» [23]. Come la società non consiste nella somma numerica dei suoi membri, il bene comune non consiste nella somma dei beni particolari di ciascun membro della società.
Come insegnava Jacques Maritain, il bene comune è «la buona vita umana della moltitudine, di una moltitudine di persone; è la loro comunione nel vivere bene: è dunque comune al tutto e alle parti, sulle quali si riversa e che devono trarre beneficio» [24]. In tale prospettiva il bene non è solamente un obiettivo, ma un modo di essere: «Come l'agire morale del singolo si realizza nel compiere il bene, così l'agire sociale giunge a pienezza realizzando il bene comune» [25]. Con un forte richiamo ad Aristotele e Tommaso d'Aquino, potremmo affermare che il bene comune è il vivere retto e la comunione nella rettitudine: «una volta che si è rinunciato alla giustizia» - insegna Sant'Agostino - «che cosa sono gli Stati se non una grossa accozzaglia di malfattori?».
Il bene comune non è quindi delegato allo Stato. Il suo fondamento è nella dignità dell'uomo, capax veri, boni et Dei. Un'affermazione forte che ci fa comprendere come ciascuna persona è capace di bene comune anche in una società globalizzata e pluralista, dove sembrano assenti valori e principi condivisi e lo stesso concetto di un bene comune che trascenda i singoli beni particolari. Per la dottrina sociale della Chiesa tutte le persone concorrono, con la propria rettitudine, al bene comune. Tutte sono chiamate a ricercare ciò che unisce rispetto a ciò che divide.


Conclusione: la politica è cosa sporca?

Siamo giunti a tracciare qualche linea conclusiva. Riprendiamo quindi il nostro interrogativo iniziale, il dilemma per i giovani e la giovane generazione di politici cattolici ai quali ha rivolto l'appello Benedetto XVI: la politica é cosa sporca?
Don Luigi Sturzo - al quale abbiamo già fatto cenno -, in uno scritto del 1942 offre la seguente risposta: «La politica non è una cosa sporca. Pio XI [...] la definì "un atto di carità del prossimo". Infatti, lavorare al bene di un paese, o di una provincia, o di una città [] è fare del bene al prossimo riunito in uno Stato, o provincia, o città [...]. In ogni nostra attività noi incontriamo il prossimo: chi può vivere isolato? E i nostri rapporti con il prossimo sono di giustizia e di carità. La politica è carità, ma non nel senso che non costituisca un dovere; il dovere c'è ed è quello che oggi si chiama dovere civico o dovere sociale» [26].
Se, dunque, volessimo attualizzare l'insegnamento di don Sturzo, e cogliere il senso della missione di una nuova generazione di politici cattolici, dovremmo anzitutto pensare all'universalizzazione della carità politica. In tempi più recenti, Chiara Lubich, iniziatrice, fra l’altro, del Movimento Politico per l’Unità, ha definito questa carità “amore politico”: «Il compito dell’amore politico – ha detto - è quello di creare e custodire le condizioni che permettono a tutti gli altri amori di fiorire: l’amore dei giovani che vogliono sposarsi e hanno bisogno di una casa e di un lavoro, l’amore di chi vuole studiare e ha bisogno di scuole e di libri, l’amore di chi si dedica alla propria azienda e ha bisogno di strade e ferrovie, di regole certe La politica è perciò l’amore degli amori, che raccoglie nell’unità di un disegno comune la ricchezza delle persone e dei gruppi, consentendo a ciascuno di realizzare liberamente la propria vocazione. Ma fa pure in modo che collaborino tra loro, facendo incontrare i bisogni con le risorse, le domande con le risposte, infondendo in tutti fiducia gli uni negli altri»[27].
Una visione della politica intesa come esercizio di responsabile carità verso il prossimo e che si colloca nel cuore della dottrina sociale della Chiesa. Come insegna Benedetto XVI: «Ogni responsabilità e impegno delineati da tale dottrina sono attinti alla carità [...]. Essa dà vera sostanza alla relazione personale con Dio e con il prossimo; è il principio non solo delle micro - relazioni: rapporti amicali, familiari, di piccolo gruppo, ma anche delle macro-relazioni: rapporti sociali, economici, politici» [28].
Attraverso la lente della carità, le micro - relazioni, come l'amicizia e la famiglia, e le macro-relazioni, come lo Stato e la comunità internazionale, risultano essere connesse ed interdipendenti. In questo senso, ogni relazione umana ha una valenza pubblica: «Tutti i vizi sociali che si oppongono all'amore, quali l'invidia, l'odio, l'ira, il disprezzo, la superbia, sono cagioni e sorgenti d'ingiustizia» [29]. Ciò richiama tutti ad orientare la propria vita e le proprie relazioni alla virtù. Poiché dalla virtù della persona dipende la virtù della società. Non esiste separazione tra etica individuale ed etica sociale, «le virtù umane sono tra loro comunicanti, tanto che l'indebolimento di una espone a rischio anche le altre» [30].
Per i cattolici il richiamo alla virtù diventa un imperativo che si lega alla propria missione nella storia, cioè quella di orientare la società a valori superiori. Afferma sempre don Sturzo: «La missione del cattolico in ogni attività umana, politica economica [...] è tutta impregnata di ideali superiori, perché in tutto ci si riflette il divino. Se questo senso del divino manca, tutto si deturpa: la politica diviene mezzo di arricchimento, l'economia arriva al furto e alla truffa» [31].
Quale modello di politica allora? Risulta sempre ineludibile il machiavellismo? La grandezza di Machiavelli è stata quella di mettere a nudo quello che gli uomini fanno, ma «tra ciò che gli uomini fanno e quello che dovrebbero fare [...] c'è una differenza notevole» [32]. Come afferma Maritain, la responsabilità di Machiavelli è quindi quella di «aver accettato, riconosciuto e accolto come regola il fatto dell'immoralità della politica e di aver dichiarato che la buona politica, quella conforme alla sua natura e ai suoi fini autentici, è per essenza una politica non morale» [33].
Quella proposta dal machiavellismo è quindi l'illusione del successo immediato [34]. Mentre il bene comune non si esprime nell'immediato, ma nella storia. La politica è chiamata a confrontarsi con la fragilità dell'uomo, anche ad apprendere dagli errori del passato e del presente, ma sempre coltivando la responsabilità dell'avvenire, da orientare alla virtù: «la giustizia opera, con la sua propria causalità, nel senso della prosperità e del successo per l'avvenire, come una buona linfa opera in vista del frutto perfetto; [...] il machiavellismo, con la sua propria causalità, opera per la rovina e la bancarotta, come il veleno nella linfa opera per la malattia e la morte dell'albero» [35].
Ecco allora la chiamata per una nuova generazione di politici cattolici: l'impegno di iniettare buona e nuova linfa nella società, orientandola alla virtù, con rettitudine e discernimento alla luce del Vangelo e della dottrina sociale della Chiesa.
Vi saluto quindi con un questi auspici, affidandovi al Signore e lasciandovi, come un faro per la vostra opera, le parole Don Luigi Giussani: «Non è compito di Gesù risolvere i vari problemi, ma richiamare alla posizione in cui l’uomo più correttamente può cercare di risolverli. All’impegno del singolo uomo spetta questa fatica, la cui funzione dell’esistenza sta proprio in quel tentativo []. Il compito di coloro che hanno scoperto Gesù Cristo – il compito della comunità cristiana – è proprio quello di realizzare il più possibile la soluzione degli umani problemi in base al richiamo di Gesù []. Riconoscere e seguire Cristo (fede) genera così un atteggiamento esistenziale caratteristico per cui l’uomo è un camminatore eretto e infaticabile verso una meta non ancora raggiunta, certo del futuro perché tutto poggiato sulla Sua presenza (speranza); nell’abbandono e nell’adesione a Gesù Cristo, fiorisce un’affezione nuova a tutto (carità), che genera un’esperienza di pace, l’esperienza fondamentale dell’uomo in cammino» [36].

Ed infine possiamo fare nostro, con realismo, il noto aforisma di Tommaso Moro, che rivolgendosi a Dio, pregava: «di avere la forza di cambiare le cose che posso cambiare, di avere la pazienza di accettare le cose che non posso cambiare, di avere soprattutto l'intelligenza di saperle distinguere».


------------


[1] PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Compendio della dottrina sociale della Chiesa, Città del Vaticano, 2004, 27.
[2] Id. supra nota 1, 1.
[3] BENEDETTO XVI, Omelia alla Celebrazione eucaristica sul Sagrato del Santuario di Nostra Signora di Bonaria, Cagliari. 7 settembre 2008.
[4] GIOVANNI PAOLO II, Messaggio ai giovani argentini, 8 settembre 198.
[5] CONCILIO ECUMENICO VATICANO II, Costituzione pastorale Gaudium et spes, 4.
[6] GIOVANNI PAOLO II, Lettera enciclica Sollicitudo rei socialis, 41.
[7] PAOLO VI, Lettera apostolica Octogesima adveniens, 4.
[8] GIOVANNI XXIII, Lettera enciclica Mater et Magistra, 246. Cfr. MARIO TOSO, Verso quale sociale? La dottrina sociale della Chiesa per una nuova progettualità, Roma, 2000. p. 84.
[9] Sull’argomento vedi FRANCESCO OCHETTA, Il pensiero cattolico e la democrazia in “La Civiltà Cattolica”, quaderno 3832 (20 febbraio 2010) pagg. 355-360.
[10] I principali redattori del Codice furono: Giuseppe Capograssi, Ludovico Montini, Gesualdo Nosengo, Sergio Paronetto, Pasquale Saraceno ed Ezio Vanoni. Essi si avvalsero della competenza e della consulenza di due teologi: mons. Emilio Guano, vice assistente del Movimento Laureati di Azione Cattolica, e p. Ulpiano López, gesuita e docente presso l'Università Gregoriana di Roma. I lavori furono seguiti da mons. Bernareggi, vescovo di Bergamo e assistente generale del Movimento Laureati, fino a quando le comunicazioni furono possibili, e da mons. Montini già assistente della Fuci e sostituto presso la Segreteria di Stato Vaticana.
[11] Id supra nota 1, 106.
[12] IMMANUEL KANT, Fondazione della metafisica dei costumi, 1765.
[13] NICCOLO' MACCHIAVELLI, Il Principe, 1513, capp. XVIII e XXV.
[14] «[] persona signiticat id quod est perfectissimum in tota natura»; Summa theologiae, 1, q. 29, a 3.
[15] CONCILIO ECUMENICO VATICANO II, Costituzione pastorale Gaudium et spes, n. 24.
[16] BENEDETTO XVI, Discorso ai partecipanti all’Assemblea generale della Pontificia Accademia per la Vita, in “L’Osservatore Romano”, domenica 14 febbraio 2010, p. 7.
[17] LUIGI GIUSSANI, All’origine della pretesa cristiana, Milano 2001, p. 104-105.
[18] GIOVANNI PAOLO II, Lettera enciclica Sollicitudo rei socialis, 36-37.
[19] Id. supra nota 18, 38.
[20] LEONE XIII, Lettera enciclica Rerum novarum, 11.
[21] GIOVANNI PAOLO II, Lettera enciclica Centesimus annus, 48.
[22] PIETRO PAVAN, La democrazia e le sue ragioni, Roma, 2003, 127.
[23] Id. supra nota 5, 26.
[24] JACQUES MARITAIN, La persona umana e il bene comune, Brescia, 1995, p. 31.
[25] COMITATO SCIENTIFICO E ORGANIZZATORE DELLE SETTIMANE SOCIALI DEI CATTOLICI ITALIANI, Documento preparatorio, Il bene comune oggi: un impegno che viene da lontano, Bologna, 2007, p. 33.
[26] LUIGI STURZO, È la politica "cosa sporca"?, 7 luglio 1942, in "II Popolo", 15 ottobre 1991.
[27] CHIARA LUBICH, Discorso al congresso “Mille città per l’Europa”, Lo spirito di fratellanza nella politica come chiave dell’unità dell’Europa e del mondo, Innsbruck, 9 novembre 2001.
[28] BENEDETTO XVl, Lettera enciclica Caritas in veritate, 2.
[29] LUIGI STURZO, La società. Sua natura e leggi, Bologna, 1960, p. 222.
[30] Id. supra nota 29, 51.
[31] LUIGI STURZO, Politica e Morale, Bologna, 1972, p. 208.
[32] JACQUES MARITAIN, Ricordi e appunti, Brescia, 1973, p. 409.
[33] JACQUES MARITAIN, On the teaching, in The pamphlet, Toronto, 1993, pp. 9-12; tr. It. P. VIOTTO, Sull'insegnamento, in “Humanitas”, 1975, n. 2, pp. 91-93.
[34] JAQUES MARITAIN, Distinguere per unire. I grandi del sapere, tr. It. E. MACCAGNOLO, Brescia, 1974-1981. pp. 363-364.
[35] JACQUES MARITAIN, Umanesimo integrale, Roma, 1980, pp. 163.
[36] Id supra nota 17, p. 125.

Posted in | 0 commenti

La riorganizzazione amministrativa del Comune di Prato

Gestione manageriale, risparmio e meritocrazia sono tre azioni necessarie per migliorare la burocrazia comunale. Urbanistica, infrastrutture e mobilità restano, invece, tre competenze della macchina amministrativa che non trovano risposta con la miglior efficienza della macchina burocratica; esse necessitano della qualità dei saperi esperti, del confronto con i saperi comuni e diffusi nel territorio, della consultazione e della partecipazione dei cittadini.
E’ perciò necessario prevedere un ricambio generazionale della classe dirigente amministrativa pratese che significa innovazione, ricerca, studio e, soprattutto, nuovo approccio ai problemi lasciati irrisolti dalla passata amministrazione di sinistra.
La riorganizzazione della struttura burocratica annunciata dal Sindaco e dall’Ass. Nocentini va nella direzione giusta della generale riorganizzazione della macchina amministrativa del Comune di Prato, ma attendiamo di sapere come urbanistica, infrastrutture e mobilità saranno trattate interdisciplinarmente, quale sarà il concorso dei saperi esperti e comuni che non si trovano dentro alla macchina amministrativa, che tipo di consultazione e di partecipazione saranno attivate dagli attuali tre dirigenti riconfermati alla guida di queste aree del Comune di Prato, infine, quali proposte innovative, quali processi di ricerca e di studio verranno da loro proposti diversamente dal passato.

Enrico Mencattini segreterio prov UDC prato 03/03/10

Posted in | 0 commenti